+39 06 121124345 rmps130006@istruzione.it

Liceo musicale

Presentazione

Il Liceo Musicale è presente presso il “Galileo Galilei” dall’anno scolastico 2017/2018.

Il percorso “è indirizzato all’apprendimento tecnico-pratico della musica e allo studio del suo ruolo nella storia e nella cultura”.

Guida gli studenti e le studentesse a maturare e a sviluppare le conoscenze, le abilità e le competenze per padroneggiare, anche attraverso specifiche attività funzionali, i linguaggi musicali sotto gli aspetti della composizione, esecuzione e interpretazione e ad acquisire, inoltre, la necessaria prospettiva culturale, storica, estetica, teorica e tecnica.

leggi

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

  • eseguire ed interpretare opere di epoche, generi e stili diversi, con autonomia nello studio e capacità di autovalutazione;
  • partecipare ad insiemi vocali e strumentali, con adeguata capacità di interazione con il gruppo;
  • utilizzare, a integrazione dello strumento principale e monodico ovvero polifonico, un secondo strumento, polifonico ovvero monodico;
  • conoscere i fondamenti della corretta emissione vocale;
  • usare le principali tecnologie elettroacustiche e informatiche relative alla musica;
  • conoscere e utilizzare i principali codici della scrittura musicale;
  • conoscere lo sviluppo storico della musica d’arte nelle sue linee essenziali, nonché le principali categorie sistematiche applicate alla descrizione delle musiche di tradizione sia scritta sia orale;
  • individuare le tradizioni e i contesti relativi ad opere, generi, autori, artisti, movimenti, riferiti alla musica e alla danza, anche in relazione agli sviluppi storici, culturali e sociali;
  • cogliere i valori estetici in opere musicali di vario genere ed epoca;
  • conoscere e analizzare opere significative del repertorio musicale;
  • conoscere l’evoluzione morfologica e tecnologica degli strumenti musicali.

L’ammissione alla prima classe del Liceo Musicale è subordinata al superamento di una prova attitudinale, come definito dall’art 7 comma 2 del D.P.R. n. 89/2010 “Regolamento recante revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei”, “l’iscrizione al percorso del Liceo Musicale è subordinata al superamento di una prova preordinata alla verifica del possesso di specifiche competenze musicali”.

E’ previsto lo studio di due strumenti: come da D.P.R. 89/2010 all’atto dell’iscrizione lo studente indica il primo strumento; il secondo strumento è attribuito dalla commissione esaminatrice in applicazione ai seguenti criteri:

– attribuzione di un secondo strumento monodico   se il primo è polifonico e viceversa;

– presenza equilibrata delle varie famiglie di strumenti per le attività orchestrali e di musica d’insieme;

– preferenze espresse dal candidato.

Il Liceo Musicale, oltre a dare la possibilità di accedere al Conservatorio Statale di Musica consente l’accesso a tutte le facoltà universitarie, a corsi post diploma e concorsi pubblici e privati.

Piano di studi

DISCIPLINE DI INSEGNAMENTO COMUNI

Orario settimanale

  I anno II anno III anno IV anno V anno
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura inglese 3 3 3 3 3
Storia e Geografia 3 3      
Storia     2 2 2
Filosofia     2 2 2
Matematica (*) 3 3 2 2 2
Fisica     2 2 2
Scienze naturali (**) 2 2      
Storia dell’arte 2 2 2 2 2
Religione cattolica 1 1 1 1 1
Scienze motorie 2 2 2 2 2
Totale ore 20 20 20 20 20

(*)     con Informatica al primo biennio
(**)   Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Le 33 ore annuali previste per l’Educazione civica sono effettuati trasversalmente da tutti i docenti, sia dell’area comune che di indirizzo, in base alla programmazione elaborata dal Consiglio di Classe.

 

 

DISCIPLINE SPECIFICHE DI INDIRIZZO

Orario settimanale

  I anno II anno III anno IV anno V anno
Esecuzione e interpretazione 3 (*) 3 (*) 2 (**) 2 (**) 2 (***)
Tecnologie musicali 2 2 2 2 2
Teoria, analisi e composizione 3 3 3 3 3
Storia della musica 2 2 2 2 2
Laboratorio di Musica d’insieme 2 2 3 3 3
Totale ore 12 12 12 12 12

 

Nel primo e nel secondo biennio le ore di esecuzione e interpretazione vengono ripartite tra primo e secondo strumento:
(*)    I e II anno: 2 ore di primo strumento – 1 ora di secondo strumento
(**)  III e IV anno: 1 ora di primo strumento – 1 ora di secondo strumento
(***) V anno: 2 ore di primo strumento

Nel corso dell’anno scolastico 2021/2022, in ottemperanza alle indicazioni fornite dal ministero riguardanti l’emergenza Covid, tutte le lezioni sono state effettuate su cinque giorni, dal lunedì al venerdì, con ingresso alle ore 8 e uscita alle ore 12:10/13:00 con moduli di 50 minuti ed un intervallo di 10 minuti e con rientri pomeridiani per le lezioni individuali degli strumenti prescelti e i laboratori di musica d’insieme.

Progetti del Liceo Musicale

Promozione della Cultura MusicalePromozione della Cultura Musicale

Laboratori didattici realizzati dagli studenti della classe 3^A musicale per gli alunni delle classi seconde dell’I.C. “Via XVI Settembre”.

vai al progetto >>>

Notizie Liceo Musicale

Partono i primi 7 Erasmini per la Francia

Nell’ambito de Progetto Erasmus KA 1 G.L.O.R.I.A. , si sta svolgendo a Quimper, Bretagna, la mobilità di 3 mesi, dei primi 7 studenti de nostro Liceo. Le ragazze Elettra Antonucci, Giulia Ciambella, Julia Jesingaus, Giorgia D’Emilio, Amanda ed Olivia Donghi ed Elena...

Ester Maria Grienti vince il premio della Critica a Saremo Sanremo

  Lunedì scorso, con tutte esibizioni dal vivo, giovani promesse della canzone si sono esibite sul palco di fronte ad un pubblico entusiasta, in una gara canora di alto livello che ha messo a dura prova la giuria. “Saremo Sanremo”, festival della canzone per le...

Iscrizioni classe prima liceo musicale

Viste le richieste pervenute, si comunica che per l'indirizzo musicale c'è ancora qualche disponibilità e che si accetteranno le domande tardive fino al raggiungimento del numero massimo di iscritti consentito per legge. Eventuali prove di ammissione saranno...

Problemi relativi al pagamento dei corsi Cambridge

Essendo stati riscontrati problemi di malfunzionamento della piattaforma PagoPA per il pagamento dei corsi Cambridge, si prega di inviare, nel caso, una email all'indirizzo RMPS130006@istruzione.it segnalando la specifica problematica e, se possibile, la segreteria...

Promozione della Cultura Musicale

Pubblicate le foto dei laboratori didattici realizzati dagli studenti della classe 3^A musicale per gli alunni delle classi seconde dell'I.C. "Via XVI Settembre" nell'ambito del progetto "Promozione della Cultura Musicale". vai al progetto >>>

Liceo Musicale: saggi di fine anno

Pubblicati i video di tutti i saggi di fine anno scolastico dei ragazzi del liceo musicale. Sono visibili alla pagina dedicata: Liceo musicale - video a.s. 2021/2022.   Concerto presso l’IC “Regina Margherita” del 27/05/22: A.Khachaturian Toccata - Rebecca Dini...

Prova suppletiva ammissione Liceo Musicale

Importante: Lunedì 24 gennaio si terrà la prova suppletiva di ammissione per la classe prima del Liceo Musicale a s. 2022-2023. Pertanto il termine di ricezione delle domande viene prorogato al 23 gennaio. Circolare idoneità musicale

Iscrizioni per l’anno scolastico 2022/2023

Pubblichiamo la circolare ministeriale n.0029452 del 30/12/2021: Iscrizioni alle scuole dell’infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2022/2023.  

Circolari e avvisi Liceo Musicale

Anno Scolastico 2023/2024

Anno Scolastico 2022/2023

Icona
Prove di ammissione al Liceo Musicale - Domanda
Icona
Lezioni a porte aperte
Icona
Orario definitivo DOCENTI MUSICALE (strumento)
Icona
Documento informativo relativo all’accesso al primo anno della sezione musicale del Liceo musicale a.s. 2023/2024